Congressi tematici e iniziative di networking e condivisione, ma non solo. The Procurement è anche editore e grazie alle sue pubblicazioni punta a tenere aggiornata, informare e stimolare la propria community con contenuti originali, di tendenza e formativi.
La nostra offerta editoriale si declina su diversi contenuti cartacei e digitali, creati attraverso la collaborazione di manager, esperti, accademici, membri della community, disposti a condividere le proprie competenze ed esperienze sul campo.
Ogni giorno con i contenuti online e con il The Procurement Magazine puntiamo a soddisfare le tue esigenze, stimolare e accrescere la tua curiosità. I nostri white paper, allo stesso modo, mirano ad approfondire analiticamente il mondo degli Acquisti, attraverso racconti e testimonianze e mettendo in luce i risultati emersi dal confronto tra i membri della community che partecipano ai nostri Think Tank e gruppi di lavoro (benchmark).
Alto valore professionale, approfondimenti e taglio pragmatico delineano l’identità editoriale di The Procurement.
The Procurement magazine: i focus del 2023
Ognuno dei 4 numeri del magazine si comporrà di:
- Contributi di esperti italiani ed internazionali
- IntoTheBest: rubrica dedicata alle migliori esperienze aziendali
- Intervista di copertina ad un/una CPO
- Trend e opinioni: interviste a direttore acquisti e professionisti
- Storie e parole: origine e sviluppo degli acquisti
- Start up: esempi di innovazione a supporto dei processi di acquisto
- Life Style: consigli e strumenti per un manager al top
- Sostenibilità: rubrica dedicata alle tematiche ESG
- Recensioni: una proposta di saggi di recente pubblicazione
Oltre il focus: il Procurement a 360°
Il mondo degli acquisti è articolato ed è necessario analizzare tutte le tematiche di cui si compone. Per questo oltre ai focus di approfondimenti, i nostri progetti editoriali tratteranno anche altri argomenti:
- Tecniche di negoziazione
- Ottimizzazione Logistica
- Energy Management
- Facility Management
- Economia Circolare
- Supply Chain Finance
White paper attualmente disponibili
Venti manager dai background, esperienze e settori diversi hanno discusso e condiviso idee, interrogandosi sul proprio ruolo e sulle proprie realtà aziendali.