Ready, set, go! – The Procurement Awards 2020
Dopo il successo di Procurement R-evolution Congress, The Procurement pensa in avanti ed è già proiettato al 2020 c0n i “The Procurement Awards”
Ne hai già sentito parlare? Ti interessa? Tutte le informazioni, regolamento e categorie dei progetti a tua disposizione, basta un click!
Sono interessato!
Richiedi il primo white paper di The Procurement
ll white paper è la tappa finale di un percorso di 4 incontri avvenuti nel corso dell’anno, suddiviso in 4 sessioni di lavoro confluiti nei 4 capitoli del paper. In ciascun capitolo si approfondisce la dottrina esistente con i contenuti originali ed empirici derivanti dall’esperienza di un gruppo ristretto di CPO dall’eccellente profilo.
Procurement Simplified per vincere la complessità del processo di acquisto
La ricerca 2019 Global CPO Survey condotta da Deloitte in collaborazione con Spend Matters ed Odgers Berndsto evidenzia la “complessità” quale principale sfida per i professionisti degli acquisti. Uno scenario preoccupante, per governare il quale occorrono competenze che solo il 5% degli intervistati ritiene di possedere. Alcune delle criticità emerse potrebbero essere risolte grazie a processi strutturati digitalmente.
A short guide to procurement risk
Ti piace il rischio? Forse dovresti leggere “A short guide to Procurement Risk” di Richard Russill. Scopri i settanta rischi a cui potresti essere esposto durante la tua business life e impara le pratiche giuste per mitigarli. Un libro per tutti, non solo buyer e procurement specialist.
Come arrivare a una trasformazione tecnologica completa
Gran parte delle aziende hanno intrapreso un percorso di digital transformation ma secondo una ricerca di Gartner solo l’11% ha realizzato su larga scala un piano di business digitale rispetto al 66% che ha in progetto di farlo. Scopriamo, grazie alla ricerca di Avenade, come portare a termine e al successo il percorso di trasformazione del business.
Come cambia il facility management
Il facility manager è da sempre considerata una figura necessaria ma accessoria, il cui valore aggiunto non è stato spesso riconosciuto. Un ruolo non in evidenze ma di sostegno che dovrà saper comunicare il proprio ruolo e valore. E in questa ottica il digitale può essere un valido alleato.