Posted On 10 Febbraio 2021 By In Eventi, Webinar With 2002 Views

TP Webinar on demand | Il manifatturiero oltre la crisi. Focus automotive

Digitalizza gli acquisti diretti per un manifatturiero pronto a ripartire.

Scarica le slide presentate durante l’evento (clicca qui).

 

in collaborazione con

Jaggaer

con la partecipazione di anfia

 

 

Partendo dalla situazione del settore automotive ed estendendo il confronto agli altri comparti del manifatturiero, il webinar punta ad analizzare i benefici della digitalizzazione per rispondere alle esigenze degli acquisti diretti, quali la gestione della filiera e la qualità delle forniture.

A chi è rivolto?

L’appuntamento si rivolge alle aziende manifatturiere. In particolare, alle funzioni: Acquisti, Supply Chain, Operations, Qualità, CIO, oltre che agli AD delle realtà più piccole.

 

Speaker:

Marco Rollero

Marco Rollero

Vice presidente gruppo componenti di ANFIA e Vice presidente SCM worldwide di Eaton

 

 

 

Marta Barbieri

 

Marta Barbieri

Procurement & Supply chain director di Sit Group

 

 

Tommaso Repossi

 

Tommaso Repossi

Strategic procurement director di Carraro Group

 

 

Roberto Spagnolo

Roberto Spagnolo

Account director di Jaggaer Italia

Come la tecnologia può supportare il procurement della filiera automotive grazie a: digitalizzazione dei processi legati agli acquisti ed ai fornitori; centralizzazione delle informazioni; integrazione tra sistemi

 

 


Approfondimenti:

  • I trend per il settore automotive del 2021. Dal digital all’usato fino all’economia circolare. (Leggi l’articolo)
  • Anfia: sfide e opportunità della filiera italiana automotive verso il 2030. I risultati dello studio “Il futuro del settore automotive ” commissionato a Roland Berger. (Leggi l’articolo)
  • Automotive: senza i chip si frena la produzione. Il settore è  pronto per nuove interruzioni nelle prossime settimane mentre i fornitori si affrettano a evadere gli ordini. (Leggi l’articolo)
  • Un piano per la ripartenza della filiera automotive. Politiche per la business continuity, ripensamento della filiera automotive italiana, mobilità sostenibile e ricerca. (Leggi l’articolo)
  • Automotive in crisi, mancano chip e componenti elettroniche. Cosa sta succedendo alle case automobilistiche (Leggi l’articolo)
  • Covid-19 e automotive: vendite in diminuzione. Da gennaio a giugno 2020 in Italia sono stati prodotti 272.000 autoveicoli, il 47% in meno rispetto al primo semestre del 2019. (Leggi l’articolo)
  • 5 rischi della supply chain a cui prestare attenzione nel 2021. Disastri naturali, sostenibilità ma non solo…(Leggi l’articolo)
  • La resilienza della supply chain industriale in 3 step. Creare un modello di resilienza nel mondo post-covid (Leggi l’articolo)
  • Supply chain manifatturiera: 5 azioni per la nuova normalità. Perché concentrarsi sul procurement di nuova generazione, sulla tecnologia e su una catena di approvvigionamento agile (Leggi l’articolo)
  • 6 azioni per ripensare e rimodellare la supply chain. Prepararsi ora, rispondere e non temere le sfide del futuro. (Leggi l’articolo)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *